Chi sono

Mi chiamo Vincenzo. Ho 71 anni. Sono handicappato a causa della poliomielite da quando avevo 2 anni e mezzo. Da quel momento ho trascorso la prima parte della vita tra ospedale e collegi. Dapprima a Genova nell’ospedale per malattie infantili del Gaslini, dove trascorsi circa due anni e dove scoprii l’incanto incancellato del mare.

A circa 5 anni entrai per la prima volta nella Fondazione Don Carlo Gnocchi. Inizialmente nel collegio di Roma dove feci le prime tre elementari. Successivamente nel collegio di Inverigo dove conclusi le ultime due elementari. Per poi, infine, approdare nel collegio S. Maria Nascente di Milano. Dove completai gli studi delle tre medie e i successivi tre anni di radiotecnica. All’età di 18 anni, anno 1968, entravo in fabbrica Sit-Siemens come operaio di terza categoria in virtù del diploma. Vi trascorsi
18 anni. Nel 1982 decisi giocarmi la carta dell’università. Una carta vincente tutta e solo mia. Nel settembre 1982, infatti, m’iscrissi alla facoltà di Scienze Politiche dell’università “La Statale” di Milano. Per 4 anni lavoravo in fabbrica di giorno e frequentavo l’università alla sera. Nel 1986 mi laureavo Dott.re in Scienze Politiche con indirizzo Sociologico.
Fu quella data la sterzata della mia vita: da operaio a dottore. Sempre nel 1986 fui assunto quale collaboratore coordinato e continuativo dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi. Il ritorno a casa sempre da me sognato.
Sempre nello stesso anno fui assunto dall’amministrazione comunale di Sesto San Giovanni in qualità di Direttore del Centro Socio-Educativo e della Comunità Alloggio per minori. Ricoprii tali due incarichi sino al 2001

Per poi trasferirmi presso l’ente della Provincia di Milano. Dove rimasi sino al mio congedo permanente in data 2007, in qualità di responsabile Ufficio Sostegno e Prevenzioni delle Esigenze Sociali. La collaborazione con la Fondazione invece è in essere tutt’ora, con una variante. Dal 1996 ho svolto, e svolgo, in qualità di suo collaboratore, docenza per diverse discipline sociologiche: sociologia generale, antropologia culturale, sociologia dei processi culturali, sociologia della famiglia, sociologia della devianza. Docenze presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università “La Statale” di Milano.

Infine ho pubblicato con la casa editrice “Mursia” un mio lavoro dal titolo:

“Se il destino è contro di me, peggio per il destino”.

Segui i miei pensieri nella sezione blog!

Photo by NEOSiAM 2021 on Pexels.com

La strada

Ho sempre inseguito l’idea della strada. Ossia, l’andare, correre, camminare. Che, ahimè, sono cose che non posso proprio fare. Ed è per questo che morde forte dentro la voglia di farcela comunque.

Scrivimi

Telefona: 3356353798

oppure invia una mail a:

89.muzzi@gmail.com

Inviami un messaggio, lo leggerò con piacere

Pubblicità